Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

In particolare:

61.166 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
1.383 operatori volontari saranno avviati in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2);
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.

Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU in cui essere impegnati.

Per accedere all'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'estero occorre utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'estero", disponibile nella sezione “Progetti” di questa pagina. Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 - Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.



VAI AL BANDO

COME OTTENERE LO SPID

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

PRESENTA LA DOMANDA

SCEGLI IL SERVIZIO CIVILE

SCHEDE PROGETTI

GUIDA DOL
Pubblicato in Bandi
In occasione della Notte Bianca 2024, che si terrà sabato 30 Novembre a Termini Imerese, l'Aress Fabiola sarà presente con una mostra mercato di manufatti artigianali, il cui ricavato sarà devoluto alla Caritas e alle parrocchie per l'acquisto di beni di prima necessità e materiale scolastico. I manufatti artigianali sono stati realizzati nell'ambito dei laboratori artistici dei progetti "Interventi integrati per adulti disabili" e "Invecchiamento attivo".
Lo stand sarà in allestito in corso Umberto e Margherita a partire dalle ore 17.
Pubblicato in News
“Così come Sei” è il titolo dell’opera d’arte dell’artista palermitano Igor Scalisi Palminteri, realizzata sulla facciata del Centro Diurno Autismo a Prizzi. Il murales, donato dall’Aress Fabiola al territorio dei Distretti socio sanitari di Lercara Friddi e Corleone, è simbolo di inclusione e integrazione sociale e rappresenta totalmente le attività che si svolgono all’interno del Centro. L’inaugurazione è prevista per il 4 dicembre alle ore 10.30 presso il Centro Diurno Autismo sito in c/da Zachia – Borgata Filaga (Prizzi), in occasione della celebrazione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità.  

Pubblicato in News
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sarà presente a Palermo dal 12 al 14 novembre 2024 a Orienta Sicilia “Il salone dell’Università e dei mestieri”. Un evento di orientamento rivolto agli studenti che si apprestano alla scelta degli studi universitari. Il salone si tiene presso il padiglione 20 della Fiera del Mediterraneo via Sadat, 13.

Il Dipartimento avrà un suo stand dove sarà possibile trovare informazioni su:

il nuovo bando per la selezione di volontari da impiegare in progetti di Servizio Civile Universale in Italia e all’estero con particolare riferimento al territorio siciliano;
la Carta Giovani Nazionale gratuita e scaricabile da App IO;
Rete, un ponte tra i giovani, le istituzioni scolastiche, le università e il mondo delle imprese.

Grazie alla presenza di personale esperto dei diversi enti che si occupano di servizio civile, sarà poi possibile per i ragazzi seguire un percorso di orientamento attraverso il quale:

verificare i propri interessi;
essere indirizzati sui progetti che maggiormente corrispondano alle proprie aspettative;
effettuare una simulazione di un colloquio di selezione;
essere informati su come trovare un progetto di servizio civile utilizzando il motore di ricerca del sito del Dipartimento.

Il 12, 13 e 14 novembre dalle ore 10,30 presso la sala A è in programma il workshop “Dai forma al tuo futuro” durante il quale esperti del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale presenteranno strumenti ed incentivi, dall’Italia e dall’Europa, a favore dei giovani dai 14 ai 35 anni.

Si consiglia di registrarsi preventivamente per poter essere accolti allo stand per partecipare al workshop o per iscriversi ai percorsi di orientamento per Servizio Civile universale scrivendo alla e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonando allo 06 67795460.

L'Aress Fabiola sarà presente all'evento con alcuni operatori volontari e selettori accreditati e sarà possibile simulare un colloquio di selezione per il Bando di Servizio Civile Universale. 

Fonte: Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale
Pubblicato in News
Giovedì, 19 Gennaio 2023 13:01

Servizio Civile Universale: bando 2022

Intervista doppia sul Servizio Civile Universale con gli operatori volontari Miriam ed Eduardo.

Pubblicato in News
In questa sezione è possibile consultare il Bando 2019 del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, delle Regioni e Province autonome, per la selezione di 39.646 volontari da impiegare in progetti di Servizio civile Universale in Italia e all'estero.
Nuova scadenza 17/10/2019 - Ore 14:00 dopo il decreto di proroga
Si consiglia ai candidati di visionare attentamente il bando per prendere visione della nuova modalità di presentazione della domanda. 

Pubblicato in Bandi
Prende il via oggi la prima edizione del campus estivo promosso dall'Associazione Aress Fabiola Onlus, centro di riabilitazione convenzionato con l'ASP 6 di Palermo con sede a Termini Imerese.
Il campus, denominato "#Fuoricèilsole", prevede la realizzazione di numerose attività occupazionali integrative e ludico - ricreative, tra le quali ortofloricoltura, ippoterapia, pet - therapy e arte terapia. 
Gli incontri, che si svolgeranno presso il maneggio dell'Associazione Aress Fabiola, saranno gestiti da operatori specializzati e dai volontari in Servizio civile e coinvolgeranno una ventina di ragazzi che frequentano il centro di riabilitazione e le loro famiglie.
Gli incontri rappresenteranno un'occasione ludica ricreativa in cui famiglie e operatori collaboreranno per un momento di crescita e arricchimento comune  a contatto con la natura. Il campus si concluderà con l’organizzazione di un momento finale con le famiglie e gli operatori in cui si condividerà l’esperienza fatta e si approfondirà l’importanza del gioco nella relazione genitore - figlio e il senso dell’accudimento e del prendersi cura.
Pubblicato in News