Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

In particolare:

61.166 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
1.383 operatori volontari saranno avviati in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2);
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.

Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU in cui essere impegnati.

Per accedere all'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'estero occorre utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'estero", disponibile nella sezione “Progetti” di questa pagina. Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 - Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.



VAI AL BANDO

COME OTTENERE LO SPID

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

PRESENTA LA DOMANDA

SCEGLI IL SERVIZIO CIVILE

SCHEDE PROGETTI

GUIDA DOL
Pubblicato in Bandi
SERVIZIO CIVILE: GRADUATORIE 2021
In relazione al Bando 2020 del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, per la selezione di 55.793 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia, all’estero e nei territori delle regioni interessate dal Programma Operativo Nazionale- Iniziativa Occupazione Giovani (PON-IOG “Garanzia Giovani” - Misura 6) pubblicato il 21 dicembre 2020 e integrato il 15 gennaio 2021 e che fissava al 01 giugno il termine ultimo per il completamento dell’iter di selezione, nel seguito vengono pubblicate le graduatorie di merito per i progetti di competenza dell’Associazione Aress Fabiola Onlus e dei suoi partner di progettazione (Coop. Area AZZURRA, Associazione Tecno-staff e Casa del Sorriso Onlus).

Si precisa che le graduatorie rivestono carattere provvisorio in quanto in attesa di approvazione da parte della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.

La dicitura “riservato” riportata all’interno delle graduatorie indica i candidati che concorrono alla riserva di posti per Giovani con Minori Opportunità (GMO) prevista dal progetto nella sede di attuazione.


PROGRAMMA INSIEME PER LA SALUTE E IL BENESSERE
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese


Progetti:

ABILI PERCORSI (cod. PTCSU0018920013894NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Disabili
GRADUATORIE

GIOVANI ANZIANI (cod. PTCSU0028420013893NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Adulti e terza età in condizioni di disagio
GRADUATORIE

IL SORRISO PIU’ BELLO (cod. PTXSU0027020013900NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale
GRADUATORIE

INSIEME SI IMPARA A CRESCERE (cod. PTCSU0028420013896NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Animazione culturale verso minori
GRADUATORIE
OGNI FAVOLA E’ UN GIOCO (cod. PTXSU0027020013899NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Animazione culturale verso minori
GRADUATORIE

TEMPO PER SER..VIRE (cod. PTCSU0018920013892NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Adulti e terza età in condizioni di disagio
GRADUATORIE

UN AIUTO PREZIOSO (cod. PTCSU0028420013897NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Disabili
GRADUATORIE

VOLONTARI IN SERVIZIO (cod. PTCSU0000220013898NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Sportelli Informa…
GRADUATORIE


PROGRAMMA AMBIENTE-CULTURA-INFORMAZIONE
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali ed ambientali


Progetti:

L’ISOLA DEI TESORI (cod. PTCSU0018920013946NMTX)
Settore e area di intervento: Patrimonio storico, artistico e culturale - Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e culturali
GRADUATORIE

LA PROMOZIONE DELLE QUATTRO R: RIDUCO, RICICLO, RECUPERO E RIUSO (cod. PTCSU0000220013947NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport – Educazione e promozione ambientale
GRADUATORIE

MICROMONDI ECO-CULTURALI (cod. PTCSU0028420013945NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport – Sportelli informa…
GRADUATORIE

UN POSTO MIGLIORE (cod. PTCSU0028420013944NMTX)
Settore e area di intervento: Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana – Riqualificazione urbana
GRADUATORIE

PROGRAMMA STARE BENE INSIEME

AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese

Progetti:

UNI-VERSO ANZIANI E ..OLTRE (CODICE PROGETTO: PTCSU0018920013895NMTX)

Settore e area di intervento: Assistenza - Adulti e terza età in condizioni di disagio
GRADUATORIE

ARCOBALENO DI EMOZIONI (CODICE PROGETTO: PTCSU0000220013902NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Animazione culturale verso minori
GRADUATORIE

AL SERVIZIO DELL’INFORMAZIONE (CODICE PROGETTO: PTCSU0018920013901NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Sportelli Informa…
GRADUATORIE


PROGRAMMA BENESSERE IN SALUS

AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese

Progetti:

LA TERZA GIOVINEZZA (cod. PROGETTO PTCSU0018920013996NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Adulti e terza età in condizioni di disagio
GRADUATORIE

IL MEGLIO DEVE ANCORA VENIRE (cod. PROGETTO PTCSU0000220013997NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Animazione culturale verso minori
GRADUATORIE

TI INSEGNERO’ A VOLARE (cod. PROGETTO PTCSU0000220013998NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Disabili
GRADUATORIE

OPPORTUNITA’ COMUNI PER CRESCERE INSIEME (cod. PROGETTO PTXSU0000220014001NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale
GRADUATORIE



PROGRAMMA: BENE CON SE STESSI BENE CON GLI ALTRI - MISURA PON-IOG "GARANZIA GIOVANI"


AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese

Progetti:

LA FORZA DEGLI ANNI (cod. PROGETTO PTXSU0018920014000GXXX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Adulti e terza età in condizioni di disagio
GRADUATORIE

IL PROFUMO DEI SOGNI (cod. PROGETTO PTXSU0000220013999GXXX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Animazione culturale verso minori
GRADUATORIE








Pubblicato in Graduatorie