Lidia

Lidia

Di seguito i calendari dei colloqui di selezione suddivisi per progetto e per programma scaricabili in formato PDF.

All'interno dei calendari è possibile trovare indicazione relativamente agli obblighi dei candidati aspiranti operatori volontari; alla data, all’ora ed al luogo in cui si realizzerà il colloquio; alla modalità di realizzazione “in presenza” oppure “on-line”.
Si suggerisce ai candidati di leggere molto attentamente l’intero calendario compresa la copertina.


PROGRAMMA BENESSERE E INCLUSIONE: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese


Progetti:

HAPPINESS (cod. PTXSU0027024012327NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale
CALENDARIO DEI COLLOQUI (pubblicato il 13 Marzo 2025)

I CARE (cod. PTCSU0018924012324NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Adulti e terza età in condizioni di disagio
CALENDARIO DEI COLLOQUI (pubblicato il 07 Marzo 2025 ed integrato il 13 Marzo 2025 con la sede di Partinico)

IL FUTURO NELLE NOSTRE MANI (cod. PTCSU0018924012324NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Animazione culturale verso minori
CALENDARIO DEI COLLOQUI (pubblicato il 07 Marzo 2025 ed integrato il 13 Marzo 2025 con la sede di Partinico)

RIDUCIAMO LE DISTANZE (cod. PTCSU0000224012326NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport  - Sportelli Informa…
CALENDARIO DEI COLLOQUI (pubblicato il 10 Marzo 2025 ed integrato il 13 Marzo 2025 con le altre sedi ASP 6)

VA BENE COSI' (cod. PTCSU0018924012324NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza – Persone con disabilità
CALENDARIO DEI COLLOQUI (pubblicato il 07 Marzo 2025)


PROGRAMMA SALUTE, BENESSERE E INCLUSIONE PER TUTTI E PER TUTTE LE ETÀ
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese


Progetti:

AZIONI RECIPROCHE (cod. PTCSU0028424012317NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza – Persone con disabilità
CALENDARIO DEI COLLOQUI (pubblicato il 07 Marzo 2025)

LA BUSSOLA DELLE EMOZIONI (cod. PTCSU0018924012319NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Animazione culturale verso minori
CALENDARIO DEI COLLOQUI (pubblicato il 07 Marzo 2025 ed integrato il 13 Marzo 2025 con la sede di Partinico)

PIU' INFORMAZIONE PIU' SALUTE (cod. PTCSU0018924012322NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport  - Sportelli Informa…
CALENDARIO DEI COLLOQUI (pubblicato il 07 Marzo 2025 ed integrato il 13 Marzo 2025 con le altre sedi ASP 6)

SINERGIE (cod. PTCSU0018924012318NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Adulti e terza età in condizioni di disagio
CALENDARIO DEI COLLOQUI (pubblicato il 07 Marzo 2025 ed integrato il 13 Marzo 2025 con la sede di Partinico)


PROGRAMMA AMBIENTE E CULTURA: TRE TEMI DI CITTADINANZA
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali ed ambientali


Progetti:

I TESORI DELLA NOSTRA TERRA (cod. PTCSU0018924012307NMTX)
Settore e area di intervento: Patrimonio storico, artistico e culturale - Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e cultural
CALENDARIO DEI COLLOQUI (pubblicato il 07 Marzo 2025 ed integrato il 13 Marzo 2025 con la sede di Partinico)

L'INFORMAZIONE NON BASTA (cod. PTCSU0028424012306NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport – Sportelli informazione
CALENDARIO DEI COLLOQUI (pubblicato il 07 Marzo 2025 ed integrato il 13 Marzo 2025 con la sede di Partinico)

UN PAESE MIGLIORE (cod. PTCSU0028424012303NMTX)
Settore e area di intervento: Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana – Riqualificazione urbana
CALENDARIO DEI COLLOQUI (pubblicato il 07 Marzo 2025 ed integrato il 13 Marzo 2025 con la sede di Partinico)

 

 
PROGRAMMA IL BENESSERE ATTRAVERSO L’ACCOGLIENZA E L’INCLUSIONE
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese


Progetti:

CHE FANTASTICA STORIE È LA VITA (cod. PTCSU0018924012267NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Adulti e terza età in condizioni di disagio
CALENDARIO DEI COLLOQUI (pubblicato il 14 Marzo 2025 ed integrato il 25/03/2025 con la sede di Riesi)

IERI, OGGI E DOMANI (cod. PTCSU0018924012268NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Adulti e terza età in condizioni di disagio
CALENDARIO DEI COLLOQUI (di prossima pubblicazione)

NUOVI AMICI (cod. PTCSU0000224012270NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Animazione culturale verso minori
CALENDARIO DEI COLLOQUI (di prossima pubblicazione)


MORE INFORMATION (cod. PTCSU0000224012269NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport  - Sportelli Informa…
CALENDARIO DEI COLLOQUI (pubblicato il 14 Marzo 2025 ed integrato il 25/03/2025 con la sede di Riesi)

IL CERCHIO DELLA VITA (cod. PTCSU0027024012271NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Animazione culturale verso minori
CALENDARIO DEI COLLOQUI (pubblicato il 13 Marzo 2025 ed integrato il 25/03/2025 con la sede di Riesi)

PER CRESCERE SERENI (cod. PTXSU0027024012272NMTX)

Settore e area di intervento: Assistenza - Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale
CALENDARIO DEI COLLOQUI (pubblicato il 13 Marzo 2025)

Attestazione ISEE per i Giovani con Minori Opportunità (GMO)

01 marzo 2025

Ricordiamo che i candidati che concorrono per i posti per Giovani con Minori Opportunità (GMO) tipologia Difficoltà economiche, dovranno consegnare copia dell’Attestazione ISEE in corso di validità entro la data del colloquio di selezione per dimostrare il possesso del requisito ISEE inferiore a 15.000 euro.
Comunichiamo che è stato attivato un partenariato con il Centro Servizi UIL Sicilia che attraverso i propri Patronati e CAF distribuiti sul territorio regionale è in grado di fornire il servizio relativo all’ISEE. Puoi trovare il Patronato o CAF più vicino a te in questo link
Il laboratorio di tradizioni culinarie popolari del progetto "Invecchiamento attivo", finanziato dal Distretto Socio-Sanitario D37 di Termini Imerese, ha fatto tappa al Carnevale Termitano con un evento speciale svoltosi ieri all’interno della tensostruttura di piazza Duomo. Grazie all’invito dell’Assessore Maria Concetta Butta, le partecipanti al laboratorio hanno preso parte a un incontro intergenerazionale con i bambini, trasmettendo loro l’arte della pasta fresca fatta a mano ed in particolare i tradizionali "maccarruna ‘nta maidda”. L’iniziativa si è svolta in un clima di gioia e condivisione, arricchita da sorrisi e tanto divertimento.
Photogallery

Con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 163/2025 del 17 febbraio 2025, è prorogato al 27 febbraio 2025, ore 14.00, il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall'art. 5 del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale in data 18 dicembre 2024.

Conseguentemente, il termine ultimo per la trasmissione e la consegna, da parte degli enti, delle graduatorie dei giovani selezionati, di cui all’art. 7 del sopra citato Bando, è prorogato al 26 giugno 2025.

» Vai alla pagina dedicata al bando

» Vai al sito dedicato al bando 2024

Martedì, 21 Gennaio 2025 09:28

Responsabile della Protezione dei dati

Il RPD, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 39, par. 1, del RGPD è incaricato di svolgere, in piena autonomia e indipendenza, i seguenti compiti e funzioni:
a) informare e fornire consulenza al titolare del trattamento o al responsabile del trattamento nonché ai dipendenti che eseguono il trattamento in merito agli obblighi derivanti dal RGPD, nonché da altre disposizioni nazionali o dell’Unione relative alla protezione dei dati;
b) sorvegliare l’osservanza del RGPD, di altre disposizioni nazionali o dell’Unione relative alla protezione dei dati nonché delle politiche del titolare del trattamento o del responsabile del trattamento in materia di protezione dei dati personali, compresi l’attribuzione delle responsabilità, la sensibilizzazione e la formazione del personale che partecipa ai trattamenti e alle connesse attività di controllo;
c) fornire, se richiesto, un parere in merito alla valutazione d’impatto sulla protezione dei dati e sorvegliarne lo svolgimento ai sensi dell’articolo 35 del RGPD;
d) cooperare con il Garante per la protezione dei dati personali;
e) fungere da punto di contatto con il Garante per la protezione dei dati personali per questioni connesse al trattamento, tra cui la consultazione preventiva di cui all’articolo 36, ed effettuare, se del caso, consultazioni relativamente a qualunque altra questione. 

Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD), designato ai sensi dell’art. 37 del Regolamento UE 2016/679, è il Francesco Oliveri. 

Il Responsabile della protezione dei dati può essere contattato al numero 0918112787, oppure agli indirizzi e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Venerdì, 27 Dicembre 2024 15:23

SERVIZIO CIVILE: PROGRAMMI E PROGETTI 2024

SERVIZIO CIVILE: PROGRAMMI E PROGETTI 2024

 

L’ ARESS Fabiola Soc. Coop. Sociale e i suoi partner di progettazione (Coop. Area AZZURRA, TECNOSTAFF e Casa del Sorriso Onlus)  sono promotori di tre Programmi di intervento denominati BENESSERE E INCLUSIONE: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA - SALUTE, BENESSERE E INCLUSIONE PER TUTTI E PER TUTTE LE ETÀ e INFORMAZIONE, AMBIENTE E CULTURA: TRE TEMI DI CITTADINANZA all’interno dei quali sono presenti 12 progetti che si realizzeranno nei comuni della provincia di Palermo.

Di seguito è inserito un elenco dei progetti per ciascun programma con la possibilità di scaricare una scheda sintetica di ogni singolo progetto.

All'interno dei progetti sono previsti dei posti per Giovani con Minori Opportunità (GMO), per cui suggeriamo di leggere molto attentamente la relativa sezione della scheda a quanti possono essere interessati.


PROGRAMMA BENESSERE E INCLUSIONE: DUE FACCE DELLA STESSA MEDAGLIA
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese


Progetti:

HAPPINESS (cod. PTXSU0027024012327NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale
Sedi di attuazioneScheda progetto

I CARE (cod. PTCSU0018924012324NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Adulti e terza età in condizioni di disagio
Sedi di attuazioneScheda progetto

IL FUTURO NELLE NOSTRE MANI (cod. PTCSU0018924012324NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Animazione culturale verso minori
Sedi di attuazioneScheda progetto

RIDUCIAMO LE DISTANZE (cod. PTCSU0000224012326NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport  - Sportelli Informa…
Sedi di attuazioneScheda progetto

VA BENE COSI' (cod. PTCSU0018924012324NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza – Persone con disabilità
Sedi di attuazioneScheda progetto


PROGRAMMA SALUTE, BENESSERE E INCLUSIONE PER TUTTI E PER TUTTE LE ETÀ
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese


Progetti:

AZIONI RECIPROCHE (cod. PTCSU0028424012317NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza – Persone con disabilità
Sedi di attuazioneScheda progetto

LA BUSSOLA DELLE EMOZIONI (cod. PTCSU0018924012319NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Animazione culturale verso minori
Sedi di attuazioneScheda progetto

PIU' INFORMAZIONE PIU' SALUTE (cod. PTCSU0018924012322NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport  - Sportelli Informa…
Sedi di attuazioneScheda progetto

SINERGIE (cod. PTCSU0018924012318NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Adulti e terza età in condizioni di disagio
Sedi di attuazioneScheda progetto


PROGRAMMA AMBIENTE E CULTURA: TRE TEMI DI CITTADINANZA
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
Tutela, valorizzazione, promozione e fruibilità delle attività e dei beni artistici, culturali ed ambientali


Progetti:

I TESORI DELLA NOSTRA TERRA (cod. PTCSU0018924012307NMTX)
Settore e area di intervento: Patrimonio storico, artistico e culturale - Tutela e valorizzazione dei beni storici, artistici e cultural
Sedi di attuazioneScheda progetto

L'INFORMAZIONE NON BASTA (cod. PTCSU0028424012306NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport – Sportelli informazione
Sedi di attuazioneScheda progetto

UN PAESE MIGLIORE (cod. PTCSU0028424012303NMTX)
Settore e area di intervento: Patrimonio Ambientale e riqualificazione urbana – Riqualificazione urbana
Sedi di attuazioneScheda progetto

 

 

 

L’ ARESS Fabiola Soc. Coop. Sociale e i suoi partner di progettazione (Coop. Area AZZURRA e Casa del Sorriso Onlus) sono promotori di un Programma di intervento interprovinciale denominato IL BENESSERE ATTRAVERSO L’ACCOGLIENZA E L’INCLUSIONE all’interno del quale sono presenti 6 progetti che si realizzeranno nei comuni della provincia di Caltanissetta e Messina.

Di seguito è inserito un elenco dei progetti con la possibilità di scaricare una scheda sintetica di ogni singolo progetto.

All'interno dei progetti sono previsti dei posti per Giovani con Minori Opportunità (GMO), per cui suggeriamo di leggere molto attentamente la relativa sezione della scheda a quanti possono essere interessati.


PROGRAMMA IL BENESSERE ATTRAVERSO L’ACCOGLIENZA E L’INCLUSIONE
AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese


Progetti:

CHE FANTASTICA STORIE È LA VITA (cod. PTCSU0018924012267NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Adulti e terza età in condizioni di disagio
Sedi di attuazioneScheda progetto

IERI, OGGI E DOMANI (cod. PTCSU0018924012268NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Adulti e terza età in condizioni di disagio
Sedi di attuazioneScheda progetto

NUOVI AMICI (cod. PTCSU0000224012270NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Animazione culturale verso minori
Sedi di attuazioneScheda progetto


MORE INFORMATION (cod. PTCSU0000224012269NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport  - Sportelli Informa…
Sedi di attuazioneScheda progetto

IL CERCHIO DELLA VITA (cod. PTCSU0027024012271NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Animazione culturale verso minori
Sedi di attuazioneScheda progetto

PER CRESCERE SERENI (cod. PTXSU0027024012272NMTX)

Settore e area di intervento: Assistenza - Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale
Sedi di attuazioneScheda progetto


Pubblicato il Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2025 e il 2026 su tutto il territorio nazionale e all’estero.

In particolare:

61.166 operatori volontari saranno avviati in servizio in 2.324 progetti, afferenti a 386 programmi di intervento, da realizzarsi in Italia (Allegato 1);
1.383 operatori volontari saranno avviati in servizio in 184 progetti, afferenti a 34 programmi di intervento, da realizzarsi all’estero (Allegato 2);
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, in maniera commisurata, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi, le 1.049 ore per i progetti di 11 mesi e le 954 ore per i progetti di 10 mesi, articolato su cinque o sei giorni a settimana.

Gli operatori volontari selezionati sottoscrivono con il Dipartimento un contratto che fissa, tra l’altro, l’importo dell’assegno mensile per lo svolgimento del servizio in € 507,30 salvo incremento sulla base della variazione, accertata dall’ISTAT.

Per poter partecipare alla selezione occorre individuare il progetto di SCU in cui essere impegnati.

Per accedere all'elenco dei progetti di SCU in Italia e all'estero occorre utilizzare il motore di ricerca "Scegli il tuo progetto in Italia" e "Scegli il tuo progetto all'estero", disponibile nella sezione “Progetti” di questa pagina. Cliccando il tasto CERCA (senza effettuare una scelta negli altri campi proposti) si ottiene l’elenco completo di tutti i progetti. Per effettuare una ricerca mirata di un progetto è possibile selezionare i valori delle voci che interessano. Nella pagina di dettaglio del progetto viene visualizzato anche il numero delle domande pervenute per quella sede; questo dato è aggiornato al giorno precedente la visualizzazione.

Dopo aver selezionato il progetto d’interesse, è opportuno consultare la home page del sito dell’ente titolare, dove è pubblicata la scheda contenente gli elementi essenziali del progetto.

Gli aspiranti operatori volontari devono produrre domanda di partecipazione, indirizzata direttamente all’ente titolare del progetto prescelto, esclusivamente attraverso la piattaforma DOL raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre le ore 14.00 del 18 febbraio 2025.

Per accedere ai servizi di compilazione e presentazione della domanda sulla piattaforma DOL occorre che il candidato sia riconosciuto dal sistema.

1 - I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la presentazione della Domanda on-line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.

2 - Qualora i cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea o non appartenenti all’Unione europea regolarmente soggiornanti in Italia, non avessero la possibilità di acquisire lo SPID, è data facoltà di richiedere al Dipartimento il rilascio di apposite credenziali per accedere ai servizi della piattaforma DOL, seguendo la procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.



VAI AL BANDO

COME OTTENERE LO SPID

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

PRESENTA LA DOMANDA

SCEGLI IL SERVIZIO CIVILE

SCHEDE PROGETTI

GUIDA DOL
  • PROGRAMMA BENESSERE, INFORMAZIONE E INCLUSIONE
    AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
    Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese


Progetti provincia di Caltanissetta:


COMUNITARIAMENTE (cod. PTXSU0027023013421NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Minori e giovani in condizione di disagio o di esclusione sociale
GRADUATORIA (pubblicato il 03 Dicembre 2024)


DIVERSAMENTE GIOVANI (cod. PTCSU0018923013418NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Adulti e terza età in condizioni di disagio
GRADUATORIA (pubblicato il 02 Dicembre 2024)




  • PROGRAMMA L'INCLUSIONE E IL BENESSERE AD OGNI ETA'
    AMBITO DI AZIONE DEL PROGRAMMA:
    Sostegno, inclusione e partecipazione delle persone fragili nella vita sociale e culturale del Paese

Progetti provincia di Messina:



CONTA SU DI NOI (cod. PTCSU0000223013436NMTX)
Settore e area di intervento: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - Animazione culturale verso minori
GRADUATORIA (pubblicato il 02 Dicembre 2024)


FRAMMENTI DI MEMORIA (cod. PTCSU0018923013435NMTX)
Settore e area di intervento: Assistenza - Adulti e terza età in condizioni di disagio
GRADUATORIA (pubblicato il 02 Dicembre 2024)
In occasione della Notte Bianca 2024, che si terrà sabato 30 Novembre a Termini Imerese, l'Aress Fabiola sarà presente con una mostra mercato di manufatti artigianali, il cui ricavato sarà devoluto alla Caritas e alle parrocchie per l'acquisto di beni di prima necessità e materiale scolastico. I manufatti artigianali sono stati realizzati nell'ambito dei laboratori artistici dei progetti "Interventi integrati per adulti disabili" e "Invecchiamento attivo".
Lo stand sarà in allestito in corso Umberto e Margherita a partire dalle ore 17.
“Così come Sei” è il titolo dell’opera d’arte dell’artista palermitano Igor Scalisi Palminteri, realizzata sulla facciata del Centro Diurno Autismo a Prizzi. Il murales, donato dall’Aress Fabiola al territorio dei Distretti socio sanitari di Lercara Friddi e Corleone, è simbolo di inclusione e integrazione sociale e rappresenta totalmente le attività che si svolgono all’interno del Centro. L’inaugurazione è prevista per il 4 dicembre alle ore 10.30 presso il Centro Diurno Autismo sito in c/da Zachia – Borgata Filaga (Prizzi), in occasione della celebrazione della Giornata Internazionale dei Diritti delle Persone con Disabilità.  

Pagina 1 di 11